Riaperte le iscrizioni al corso operatore alla riparazione di veicoli a motore
- Sassari – corso Vittorio Emanuele 13 – codice corso SSCF02700Q
- Decimomannu – VIA S. GIACOMO 4 – codice corso CACF04700C
- essere residenti o domiciliati in Sardegna
- aver conseguito la licenza media entro il 14 settembre 2023
- non avere compiuto diciassette anni al 14 settembre 2023
I percorsi di IeFP si articolano in tre annualità per un totale di 2970 ore. Ogni annualità ha una durata di 990 ore.
Nella prima annualità sono previste 247 ore di Alternanza simulata.
Nella seconda annualità sono previste 495 ore in Alternanza rafforzata (stage in azienda)
Nella terza annualità sono previste 495 ore di Alternanza rafforzata (stage in azienda) .
GARANZIA GIOVANI 2A 2022 – CORSI PER GIOVANI DISOCCUPATI
AVVISO PUBBLICO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI IN SARDEGNA PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI PERCORSI FORMATIVI VOLTI AD AGEVOLARE L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DESTINATARI DELLA SCHEDA 2A ATTRAVERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI, DESCRITTE NEL REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI DI QUALIFICAZIONE, VALIDE AI SENSI DEL SISTEMA NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E CLASSIFICATE AI SENSI DELLO EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK
La Regione Autonoma della Sardegna ha approvato l’elenco dei corsi per giovani disoccupati.
Requisiti destinatari: Iscritti al programma Garanzia Giovani scheda 2 A -2022; Disoccupati; giovani
NEET di età tra i 18-29 per la Linea 1 NEET o giovani di età tra i 18-34 per la Linea 1 Bis.
Iscrizioni: presso i Centri per l’Impiego di riferimento
DIGITAL MARKETING: Galtellì, Laconi, Muravera, Oristano, Sant’Antioco, Selargius (Su Planu)
OPERATORE DI SEGRETERIA: Decimomannu, Iglesias, Nuoro, Olbia, Sanluri, Sassari
ASSISTENTE TURISTICO: Galtellì, Laconi, Sant’Antioco
ANIMATORE SOCIALE: Sanluri, Sassari
OPERATORE AMMINISTRATIVO: Olbia, Sassari
ADDETTO DI SALA: Selargius (Su Planu)
OPERATORE OLIVETO: Villacidro
Per info e supporto alle procedure di iscrizione contattaci:
ISFORCOOP Società Cooperativa Impresa Sociale
Via Efisio Loni, 6 Loc. Su Planu -09047 Selargius
tel. 070.541165 – 345.1199058
Web: http://www.isforcoop.coop
E-Mail:isforcoop@isforcoop.coop
Sardegna Sapere Impresa Sociale SRL
Via Roma n. 173 – Cagliari
tel. 070.8006302 – 340.8356857
Web: https://www.sardegnasapere.it
E-Mail: gestione.sardegnasapere@gmail.com
CADOSSENE SRL
Via Marche n.22 – Cagliari
tel. 366.9821567
Web: www.cadossene.com
E-Mail: info@cadossene.com
Riaperte le iscrizioni per il corso IoT con sede a Sassari
Sardegna Sapere, Isforcoop e IAL Sardegna informano che sono stati riaperti i termini per le iscrizioni al percorso formativo di “Tecnico per lo sviluppo di applicazioni Internet Of Things (IoT)”finanziato con all’Avviso pubblico per disoccupati – L.R. 22/2020.
Sono disponibili 6 posti.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 13.00 del giorno 03/05/2022.
Sono disponibili il regolamento per la selezione, il modulo per la domanda di iscrizione e la scheda del percorso.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 070/8006302 (int.3) o inviare una mail all’indirizzo gestione.
Allegati
Selez. Integrativa Avviso Selezione – IOT SASSARI
Selez. Integrativa Regolamento Partecipazione – IOT Sassari
Selez.Integrativa Domanda partecipazione – IOT SASSARI
Corso di qualifica per Operatore Socio Sanitario (OSS)
Dal 1 febbraio al 28 febbraio 2021 sono aperte le iscrizioni al corso di qualifica per Operatore Socio Sanitario (OSS) autorizzato dall’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna che si svolgerà presso la sede di Decimomannu in via San Giacomo 2 e presso la Sassari, in corso Vittorio Emanuele 13.
Il corso avrà una durata di 1000 ore, articolate in 450 ore di lezioni teoriche, 100 ore di esercitazioni pratiche e 450 ore di tirocinio presso strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali.
I requisiti di partecipazione e i contatti di riferimento sono contenuti nell’Avviso consultabile QUI.
Invia la tua pre-iscrizione compilando il modulo disponibile in questo link
𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 ❞𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞❞
Sardegna sapere informa che sono aperte le iscrizioni al corso di formazione, riconosciuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, per la certificazione di competenze, spendibili nel settore sicurezza e tutela di beni e persone.
Il percorso formativo ha una durata di 186 ore e si svolgerà a Sassari.
Per info e costi è possibile contattare il numero 070/8006302 (interno 3) o mandare un’e-mail all’indirizzo infocorsi@sardegnasapere.it
Per inviare l’iscrizione è necessario compilare il modulo on-line disponibile in questo link.
Al via le adesioni al progetto “O.L.A. Oltre L’Accoglienza”
Sardegna Sapere e le Acli provinciali di Cagliari comunicano che dal 28 marzo al 18 aprile 2019 possono essere presentate le domande di iscrizione al progetto “O.L.A. Oltre L’Accoglienza”. Il progetto prevede laboratori di cittadinanza attiva, laboratori ludico ricreativi, laboratori inclusivi, corsi di formazione, visite guidate nei servizi territoriali (sanitari, sociali, per il lavoro, ecc…) e tirocini.
Possono partecipare i cittadini di Paesi Terzi che abbiano compiuto la maggiore età, senza distinzione di genere, compresi coloro che hanno ottenuto la cittadinanza italiana. I candidati dovranno appartenere a una delle seguenti categorie:
- richiedenti e beneficiari di protezione internazionale e umanitaria;
- soggetti presi in carico dai servizi socio-assistenziali, sanitari e/o socio-sanitari.
Le domande dovranno pervenire tramite raccomandata A/R, entro le ore 12 del 18 aprile 2019, al seguente indirizzo: Viale Guglielmo Marconi n. 4, 09131 Cagliari (non farà fede il timbro postale), o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: acliprovincialicagliari@pec.it, oppure consegnate a mano in viale Marconi 4 a Cagliari.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 07043039 o inviare una mail all’indirizzo: acliprovincialicagliari@gmail.com
Il progetto, finanziato con i fondi del POR FSE 2014/2020, è portato avanti in partenariato con Promoform e Co-mete.
Scarica il modulo di domanda
Scarica l’avviso di selezione
28 marzo 2019
Aperte le iscrizioni ai corsi IeFP a.s. 2019/2020
E’ disponibile da oggi il catalogo IeFP sulla piattaforma Miur www.iscrizioni.istruzione.it
Sardegna sapere, il partner capofila IAL Sardegna, Isforcoop e Isfor Api, propongono i corsi per:
OPERATORE DEL BENESSERE – indirizzo Estetista nelle sedi di Iglesias e di Oristano
OPERATORE TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE nella sede di Macomer
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – indirizzo Preparazione pasti nella sede di Selargius
OPERATORE TERMOIDRAULICO nella sede di Olbia
Componi il tuo corso!
Da oggi puoi decidere tu come comporre il tuo corso!
Puoi scegliere uno o più moduli formativi o l’intero pacchetto ICT a un prezzo conveniente.
Seleziona i moduli formativi che ti interessano di più e calcola il tuo preventivo.
Per poter completare la pre-iscrizione compila il modulo on line!
Alcune informazioni importanti:
– i moduli formativi hanno una durata di 18 ore
– è necessario essere in possesso di un PC portatile
– ciascun modulo verrà avviato solo se si raggiungono le 15 iscrizioni
– la sede dei corsi è in via Roma 173 II piano a Cagliari
Per richiedere i programmi didattici scrivere all’indirizzo mail: infocorsi@sardegnasapere.it
[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Calcola Il tuo Preventivo” color=”violet”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][ezfc_vc_form form_id=”11″][/vc_column][/vc_row]
Al via il progetto “T.R.A.MA – Turismo Rete Agrifood in MArmilla”
Sardegna Sapere, in collaborazione con il partner capofila Promoform e il GAL Marmilla, comunica che è stato avviato il progetto ” T.R.A.MA “, finanziato dalla Regione Sardegna, che prevede la realizzazione di percorsi di formazione nei settori “Agrifood” e “Turismo ambientale e culturale”.
Si inizierà con l’analisi dei fabbisogni per individuare le competenze e i contenuti di dettaglio dei percorsi formativi realmente spendibili sul territorio.
Per approfondimenti è possibile consultare il seguente link:
Al via il progetto “Impresa Sinergia” con l’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano
Sardegna Sapere, in collaborazione con il partner capofila Promoform e l’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano , comunica che è stato avviato il progetto “Impresa sinergia”, finanziato dalla Regione Sardegna, che prevede la realizzazione di percorsi di creazione di impresa nei settori “Agrifood” e “Turismo ambientale e culturale”.
Si inizierà con l’analisi dei fabbisogni e con un ciclo di focus group tematici per l’individuazione dei contenuti dei percorsi di accompagnamento all’impresa.
Per approfondimenti è possibile consultare il seguente link: