Il progetto ISLA è stato finanziato Regione Autonoma della Sardegna, con risorse del Fondo Sociale Europeo e tramite l’Avviso “FORMALI, servizi integrati per il rafforzamento delle competenze e l’inclusione attiva degli immigrati”
Il progetto è stato realizzato a Sassari tra il 2020 e il 2022 ed è durato circa 18 mesi complessivi a causa delle interruzioni legate alla Pandemia per Covid-19. Ha visto collaborare la l’Enaip nazionale, capofila del progetto, Sardegna sapere e le Acli provinciali di Sassari.
Il progetto ISLA era composto da diverse azioni:
AZIONA A – progettazione personalizzata, bilancio di competenze e orientamento
AZIONE B – Laboratori di lingua italiana, laboratori di cittadinanza attiva e formazione per la certificazione di competenze (ADA/UC 9999539/1154 ”Cura e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini” – ADA/UC 15007 /55 “Operazioni di potatura”)
AZIONE C: Tirocini di inclusione
Sono stati coinvolti in totale 15 utenti, di cui 11 hanno concluso il percorso di formazione, in 4 hanno ottenuto le certificazioni di competenza e in 2 hanno svolto il tirocinio.
Progetto ISLA (Integrazione Sociale Lavoro e Apprendimenti) CUP E22I18000240002 CPL 1001041842AF190004 – finanziato con risorse dell’Unione Europea con l’Avviso “FORMALI, servizi integrati per il rafforzamento delle competenze e l’inclusione attiva degli immigrati” POR FSE 2014-2020 Asse Prioritario 1 – Occupazione – OT8 – Obiettivo Specifico 8.4 “Accrescere l’ occupazione degli immigrati” – Azione 8.4.2 “Azioni di valorizzazione e rafforzamento delle competenze anche per il riconoscimento dei titoli acquisiti nei paesi d’origine”